loader image

Design e macchine utensili

Quando si parla di design in questo settore industriale, si fa riferimento sostanzialmente alla carrozzeria della macchina utensile, alla necessità quindi di “carterare” organi in movimento in una forma estetica appetibile.

Si tratta di un intervento che può essere definito necessario nella funzione e discriminante nella forma, in un ambito dove il ruolo del design non riguarda tanto l’estetica in sé, quanto la coerente rappresentazione della qualità del contenuto (la macchina) attraverso la qualità del contenitore (la carrozzeria).

Fasi del progetto

Il design di una carrozzeria è il risultato finale di un impegnativo sviluppo tecnico, fatto di fasi di avanzamento precise, connesse e funzionali l’una all’altra.

Fase 1

Si intende per Fase1 la fase di studio a monte della progettazione.

Comprende le seguenti attività:

• analisi e definizione degli input
• ipotesi delle soluzioni delle fattibilità
• industrial design e layout di progetto
• pianificazione tempi e fasi di avanzamento
• analisi ed ipotesi di costo

Fase 2

Se richiesta dall’Azienda, comprende le attività di sviluppo tecnico e l’engineering di quanto definito in fase1.

Alla fine della Fase 2, vengono forniti:

• file d’assieme della carteratura su basamento dato
• files dei particolari costruttivi
• files di output cam per officina
• files delle distinte-base di parti e componenti

Fase 3

La Fase 3 riguarda la realizzazione del / dei prototipi.

Le attività di nostra competenza in Fase 3, comprendono:

• eventuale ricerca e selezione del partner produttivo
• verifica e controllo dei target-cost.
• assistenza tecnica alla costruzione del prototipo

Fase 4

In Fase 4 sono svolte le eventuali attività di ottimizzazione successive alla prototipazione.

Vengono aggiornati gli assiemi, i disegni e le distinte-base per la messa in serie della carrozzeria.

Grazie, il documento è stato caricato correttamente.